Processo penale simulato: un ringraziamento agli studenti-attori del Sigonio

Si è svolta sabato mattina la cerimonia di ringraziamento per gli studenti e le studentesse del Liceo Sigonio di Modena che hanno partecipato alla simulazione del processo penale a proposito di un caso di stalking. L'iniziativa, parte integrante del progetto ‘Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere’, è stata curata dalla referente, prof.ssa Laura Righi e si è distinta per il valore educativo e sociale.

A congratularsi con studentesse e studenti del liceo, Giuliano Fusco, Presidente del CUP e Mirella Guicciardi, Coordinatrice Commissione Pari Opportunità CUP, che hanno voluto sottolineare il grande impegno e la professionalità dimostrata dai giovani protagonisti. Erano presenti anche in rappresentanza di Ert la dott.ssa Chiara Pellacani e, per il comune di Modena, la dott.ssa Guerra. Hanno inviato il loro saluto anche i professionisti della giustizia impossibilitati a partecipare; a fare gli onori di casa, la dirigente Cristina Mirabella. 

Durante lo spettacolo, gli studenti, con il supporto di magistrati e avvocati, hanno messo in scena una vera e propria aula di tribunale, affrontando un tema delicato e attuale, ispirato a un caso di cronaca reale.

Questo evento, che ha segnato la conclusione della sesta edizione del progetto promosso dalla Commissione per le Pari Opportunità del CUP di Modena e finanziato dal bando regionale dell’Emilia-Romagna, ha offerto agli studenti un'occasione preziosa per riflettere su valori fondamentali come la legalità, la responsabilità e il rispetto delle differenze.

La cerimonia di sabato ha rappresentato un momento di riconoscimento del percorso intrapreso dagli studenti, unendo il valore dell’educazione civica a quello della crescita personale, in linea con la missione educativa del Liceo Sigonio.